Vacanze e tour sul Peloponneso
Vieni con noi sul Peloponneso?
Vieni in vacanza con noi sul Peloponneso? Il Peloponneso e’ davvero la Grecia autentica! Un viaggio nel mitico Sud della Grecia. Villaggi pittoreschi e senza tempo, antichi monumenti, castelli medievali, una storia ricchissima, bellezza naturale e spiagge spettacolari fanno del Peloponneso destinazione ideale tutto
Informazione generali sul Peloponneso
Il Peloponneso, Morea in veneziano medievale è una regione storica e geografica (21.379 km²) della Grecia meridionale, che forma una penisola tra il Mar Ionio e il Mare Egeo. Il Peloponneso è una terra davvero leggendaria; molto dei miti greci sono nati in questi luoghi, teatro delle prodigiose gesta di città ed eroi.
Oggi questa regione non ospita più imprese mitiche, ma importanti siti storici, tra cui templi classici, palazzi micenei, città bizantine e fortezze franche e veneziane.
Visitando Micene, un tempo potente centro della civiltà micenea, non si può rievocare la storia di Agamennone, mentre a Olimpia, sede spirituale dei Giochi Olimpici, si riesce ancora a immaginare l’atmosfera delle antiche gare. Il Teatro di Epidauro invita a declamare l’Edipo Re, e la bellezza di Mastra dove nel XIV secolo tramontò la civiltà bizantina, non può che lasciare estasi.
La prima capitale della Grecia indipendente, Nauplia, e oggi una città cosmopolita e pittoresca, ma anche Monemvassia, antica fortezza veneziana, emano un fascino irresistibile.
L’intera regione vanta paesaggi naturali davvero incantevoli, con alte montagne ricoperte di neve, gole lussureggianti, valli ricche di agrumeti, vigne e cipressi, numerosi corsi d’acqua e spiagge isolate (= in totale più di 1000 km di spiaggia di sabbia). L’estate è sinonimo di mare: le spiagge della Messenia (Gialova, Voidokilia, Methoni, Finikounda, Koroni, Petalidi) / Costa Navarino sono tra le piu belle di tutta la Grecia.
Per vedere la belleza del Peloponneso clicca qui

Vieni in vacanza sul Peloponneso?
La storia del Peloponneso
Abitato fin dal Neolitico , il Peloponneso prende il suo nome da Pelope, figlio del re di LidiaTantalo che conquistò la regione. Da qui nacque la civiltà micenea (XV – XI secolo a.C.) che in seguito cancellò e sostituì quella minoica, originaria di Creta. Vide l’invasione di popolazioni elleniche (2000 a.C.) e successivamente dei Dori, all’incirca nel XII secolo a.C. Il dominio di Sparta si impose tra il X secolo a.C. e l’VIII secolo a.C. e resistette fino all’invasione dei Macedoni (366 a.C. circa). In seguito i Romani presero possesso della regione nel 140 a.C.
La dominazione Veneziana
Nel 1684 , scoppiata una nuova guerra tra la repubblica di Venezia e l’impero ottomano, la repubblica indirizzò i suoi maggiori sforzi proprio nel Peloponneso. Sotto il comando di Francesco Morosini, i veneziani espugnarono nel giugno 1685 la piazza di Koronia, inducendo gli abitanti della regione della Maina a ribellarsi al dominio ottomano. L’anno successivo fu conquistata anche Navarino (Pylos), seguita poco dopo Methoni, Argo e Nauplia, capitale della penisola. Nel 1687 caddero in mano a Morosini anche Patrasso, Corinto ed Atene, così che ai turchi rimase solo il possesso della munita rocca di Malvasia (Monemvasia), che cadde nel 1690.
Queste conquiste furono ratificate dal trattato di Carlowitz che riconobbe alla repubblica di Venezia il possesso di tutto il Peloponneso fino all’istmo di Corinto, compresa l’isola di Egina. Il nuovo acquisto, con il nome di Regno di Morea, venne pertanto annesso al dominio veneto ed al suo governo il Senato destinò il Provveditore generale da Mar, con sede a Nauplia, dai Veneziani chiamata Napoli di Romania. Il resto della penisola fu diviso in quattro province: Romania (con capoluogo la stessa Nauplia), Laconia (Malvasia), Messenia (Navarino) e Acaia (Patrasso). A Nauplia e Patrasso, quali sedi più importanti, vennero nominati a reggere le rispettive province un Provveditore per sovrintendere agli affari militari e un Rettore per l’amministrazione della giustizia, che esercitava con l’assistenza di due consiglieri anch’essi veneziani, oltre a un Camerlengo per la riscossione delle entrate fiscali. A Malvasia e Navarino vennero invece destinati semplici Provveditori, mentre le fortezze di Methoni e Koroni furono rette da castellani e da due consiglieri.
Il nuovo dominio appena acquistato dai veneziani, che secondo una relazione del 1692 comprendeva 1459 tra città, borghi e villaggi e 116.000 abitanti, fu oggetto di notevoli cure da parte della Repubblica, che cercò in qualche modo di far fronte alla grave situazione economica e demografica prodotta dalle distruzioni della guerra. A Koroni e Methoni furono fatti tentativi per impiantarvi colonie di popolamento e fu iniziata una rilevazione catastale della penisola. Il dominio veneto non ebbe comunque modo di impiantarsi stabilmente, anche perché la popolazione greca, che sotto la signoria turca aveva goduto di larga autonomia, mostrò insofferenza verso le misure accentratrici e burocratiche dei provveditori veneziani, acuita dal tradizionale sospetto verso i latini. Così quando nel 1715 i Turchi ripresero le ostilità contro Venezia, il Peloponneso cadde nelle loro mani quasi senza resistenza, viste le scarse forze militari presenti nell’isola e il mancato aiuto dei greci.
Dominio Ottomano
La conquista turca fu, come detto, largamente favorita dalla connivenza della popolazione, lasciando alla penisola una larga autonomia. Ogni villaggio disponeva infatti di un consiglio di notabili, incaricato delle questioni locali. Questi consigli inviavano dei delegati all’assemblea di provincia che, a sua volta, nominava dei deputati al senato peloponnesiaco, nel quale erano discusse le questioni fiscali e amministrative riguardanti l’intero Peloponneso. Due membri del senato, insieme a due consiglieri turchi formavano poi il consiglio privato (divano) del governatore generale della regione, un beylerbey con titolo di pascià che si stabilì a Tripolitsa. Sotto di lui furono istituiti quattro vilayet aventi per capoluoghi Mistrà, Corinto e Lepanto.